Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche è focalizzato su tematiche a forte vocazione scientifico-tecnologica che si sviluppano nei diversi settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il corso e si integrano a vari livelli nell’attività sia sperimentale che clinica:
- a) studio della correlazione tra i caratteri morfologici del singolo tumore ed il suo stato genetico, molecolare ed immunofenotipico;
- b) sviluppo di metodologie innovative di imaging volte alla identificazione precoce delle alterazioni biochimiche, molecolari, strutturali e funzionali alla base di patologie neoplastiche, cardiologiche e neurologiche;
- c) sviluppo di sistemi di Bio-Nano-Fotonica e applicazioni della Fotonica alle bio e nanoscienze;
- d) sviluppo di tecniche chirurgiche per il trattamento delle patologie endocrino-metaboliche.
Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche promuove inoltre l’internazionalità grazie alla partecipazione nel collegio di sette docenti di Università straniere ed in considerazione dei numerosi progetti svolti in collaborazione con istituzioni accademiche Europee, del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America. Infine, prevede l’attuazione di periodi di studio e ricerca all’estero e assicura che il dottorando usufruisca di qualificate e specifiche strutture operative e scientifiche per le attività di studio e ricerca e favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca e garantisce la tutela della proprietà intellettuale.
Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomorfologiche e Chirurgiche è un programma triennale attivato dal Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate.
Le attività formative si articolano nell’integrazione multi-disciplinare dei seguenti obiettivi:
- Impiego ed implementazione delle tecniche di “imaging molecolare” di diverso tipo (quali imaging metabolico, imaging funzionale e imaging recettoriale) allo scopo di sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la sintesi di radio-composti, per le applicazioni delle tecniche di imaging metabolico-funzionale e recettoriale (quali SPECT, PET-TC e spettro-RM) con particolare riferimento alle malattie neoplastiche, del sistema nervoso e dell’apparato cardiovascolare.
- Utilizzo delle attuali tecniche impiegate in anatomia patologica per l’identificazione e la validazione di nuovi bio-marcatori di prognosi e/o di risposta terapeutica in patologia umana neoplastica, degenerativa e/o infiammatoria.
- Implementazione della chirurgia bariatrica e metabolica, sia nella valutazione dell’interesse che presenta dal punto di vista scientifico, come ad esempio nella cura del diabete mellito di tipo 2, sia nella valutazione dei vantaggi che offre dal punto di vista dell’impatto socio-economico determinando un importante risparmio della spesa sanitaria dovuta a tutte le comorbidità legate all’obesità patologica come l’ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari e le artropatie da carico.
L’attività di ricerca viene svolta da ciascun dottorando sotto la supervisione di un Tutor assegnato dal Collegio del Docenti del Corso di Dottorato.
L’attività didattica è concentrata nell’arco dell’intero corso, ed è articolata in lezioni e cicli di seminari obbligatori, tenuti sia dai docenti del Collegio sia su invito da docenti esterni al Collegio stesso. Nell’ambito dell’attività didattica il dottorando potrà svolgere attività di didattica integrativa e di tutorato.
Al fine di promuovere l’internazionalizzazione del corso i dottorandi sono incoraggiati a svolgere almeno un trimestre di attività di ricerca e formazione all’estero presso università ed enti di ricerca stranieri.
Attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f) del D.M. 45/2013
Tipologia | Descrizione sintetica |
Linguistica | Implementazione della conoscenza delle lingue straniere mediante attività seminariali dedicate e ai corsi di Lingua Inglese organizzati ogni anno dal Centro Linguistico di Ateneo. |
Informatica | Implementazione della conoscenza delle procedure e dei sistemi informatici necessari per lo svolgimento delle attività relative alle sperimentazioni del dottorato mediante attività seminariali dedicate. |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | Implementazione della conoscenza relativa alle modalità delle attività di ricerca in termini di progettualità, svolgimento ed analisi delle sperimentazioni mediante attività seminariali dedicate, con inoltre riferimento ai sistemi ed ai criteri di finanziamento dei progetti di ricerca. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | Implementazione del significato delle metodologie scientifiche impiegate in termini di evoluzione intellettuale e del potenziale impatto clinico dei risultati raggiunti nelle sperimentazioni mediante attività seminariali dedicate. |